
L'importanza di essere la migliore terza dei 3 gironi
Il rush finale di torneo con un nuovo obiettivo
Riccardo Brosco e compagni devono provare a blindare il prima possibile la terza posizione che garantisce l'accesso agli spareggi-promozione saltando i due turni della fase a gironi (ad eliminazione diretta) ed entrando così in scena, da testa di serie, dal primo turno della fase nazionale (ottavi), alla quale partecipano 10 squadre: le 6 vincenti della fase a gironi, le 3 classificate al terzo posto e la vincente della Coppa Italia di C (la finale è Giana Erminio-Rimini, con gara di andata martedì 25 marzo e match di ritorno l'8 aprile). Ma mister Silvio Baldini ha messo l'asticella delle aspirazioni ancora più in alto, perchè il nuovo obiettivo della truppa è essere la migliore terza dei 3 raggruppamenti. Il motivo è facile da intuire, a norma di regolamento: la migliore terza assoluta, qualora superasse gli ottavi, nel secondo turno della fase nazionale sarà infatti testa di serie insieme alle tre seconde classificate dei rispettivi gironi. Ai quarti di finale, alle 5 qualificate dal primo turno si aggiungeranno le 3 seconde e in questo momento, oltre alle medaglie d'argento dei 3 gironi, sarà testa di serie, con tutti i vantaggi annessi, la migliore classificata in regular season delle restanti squadre. Ecco perché per il Pescara sarebbe assai importante concludere il torneo regolare sul gradino meno nobile del podio del suo girone ma anche con un punteggio maggiore rispetto alle altre squadre classificate in terza posizione negli altri raggruppamenti. Oggi la miglior terza di C è la FeralpiSalò a quota 62 punti, a più quattro dunque dal Pescara che è quarto e che nel suo girone è quarto dietro la Torres
Commenti