Bisogna cambiare marcia (soprattutto) all'Adriatico...
Numeri bassi, non solo di spettatori, anche di punti fatti...
In più articoli, consultabili in archivio, abbiamo posto l'accento sullo stato spettrale dello stadio Adriatico, che fa registrare numeri bassi e in picchiata. E il Covid c'entra solo in parte. Ma quello che una volta era un vero e proprio fortino, grazie al calore degli spalti in primis, è diventato non proprio un terreno di conquista per gli avversari, ma comunque uno stadio facilmente violabile. Nell'accidentato cammino del Pescara 2021-22, infatti, pesano tanto tantissimo i punti persi all’Adriatico, che hanno determinato almeno in parte il gap assai ampio col tandem di vertice. Sono infatti finora ben sette pareggi totalizzati, di cui 6 contro formazioni abbordabili (Vis Pesaro, Viterbese, Teramo, Lucchese, Carrarese e Pontedera che, tra andata e ritorno, ha strappato al Delfino 4 punti su 6). All’Adriatico 8 vittorie (contro Ancona M, Fermana, Olbia, Pistoiese, Montevarchi, Gubbio, Siena e Cesena). In trasferta, invece, sono stati finora 7 i successi (Carrarese, Montevarchi, Grosseto, Imolese, Viterbese, Vis Pesaro, Olbia), conditi da 6 pareggi (Gubbio, Entella, Siena, Ancona, Fermana, Teramo). Nel cammino dei biancazzurri a fare la differenza è il magro bottino di 12 punti in altrettante partite (appena due successi) tra la quinta e la sedicesima giornata dopo aver conquistato 10 punti nelle prime 4 gare. Complessivamente - tra casa e fuori casa, in girone d'andata o in quello di ritorno - sono state 6 le sconfitte, contro Modena e Reggiana (andata e ritorno), Cesena e Pontedera.
D'ora in poi, soprattutto in vista dei playoff, anche dei possibili primissimi turnii se il Delfino non arrivasse terzo, sarà determinante cambiare marcia tra le mura amiche dello stadio Adriatico-Cornacchia. Sarà assolutamente dirimente vincere davanti al proprio pubblico. Ma prima c'è da completare il percorso di regular seasons, che avrà uno step importante domani in trasferta: nella giornata dello scontro diretto Cesena-Entella, i biancazzurri saranno impegnati sul campo della Lucchese e dovranno vincere a tutti icosti per avvantaggiarsi su almeno una delle due rivali. Forse in caso di successo sarebbe più opportuno un pari, consentendo di guadagnare 2 punti su entrambe, ma tutto passa per una vittoria al Porta Elisa. In casa, però, la Lucchese ha battuto la Reggiana (1-0) e l’Entella (3-0), pareggiato con Modena (0-0) e Ancona (2-2) e perso solo col Cesena nella giornata inaugurale (1-2). Non sarà dunque semplicissimo tornare a casa con 3 punti in tasca….
Commenti